belisivora Logo belisivora

La nostra storia inizia con una domanda semplice

Nel 2018, un gruppo di persone che lavorava nel campo della formazione si è trovato a riflettere: come mai alcuni riescono a cambiare prospettiva e altri restano bloccati? Non parliamo di talento innato. Parliamo di qualcosa che si può apprendere: la capacità di affrontare le difficoltà come opportunità.

Momento di riflessione e crescita personale

Dalla teoria alla pratica quotidiana

Avevamo notato una cosa. Tanti corsi promettevano trasformazioni immediate, ma poi? Le persone tornavano alle vecchie abitudini. Mancava qualcosa di concreto, qualcosa che durasse nel tempo.

Così abbiamo costruito belisivora attorno a un'idea: la crescita è un percorso, non un evento singolo. Servono strumenti pratici, esempi reali e un modo per misurare i progressi. E soprattutto serve tempo — da sei mesi a un anno — per vedere cambiamenti autentici.

Nel 2025 lavoriamo con persone che vogliono sviluppare una mentalità più flessibile. Non promettiamo miracoli. Offriamo metodi che funzionano se ci metti impegno.

I principi che guidano il nostro lavoro

Non sono slogan da poster motivazionale. Sono regole che applichiamo ogni giorno, nei nostri percorsi e nel modo in cui ci relazioniamo con chi sceglie di lavorare con noi.

Onestà intellettuale

Diciamo le cose come stanno. Se un approccio richiede mesi di pratica costante, lo specifichiamo. Non vendiamo scorciatoie che non esistono.

Approccio pratico

Ogni concetto va accompagnato da esempi concreti. Teoria senza applicazione è solo tempo perso. Vogliamo che tu possa usare quello che impari.

Misurazione chiara

Come fai a sapere se stai progredendo? Serve un modo per monitorare i cambiamenti. Per questo usiamo indicatori specifici e verificabili.

Chi lavora dietro le quinte

Siamo un piccolo gruppo. Niente organizzazione enorme, niente uffici in tre continenti. Solo persone che hanno studiato psicologia cognitiva, neuroscienze e formazione degli adulti, e che hanno deciso di mettere insieme quello che sanno.

Raffaele Torrisi

Raffaele Torrisi

Coordinatore didattico

Ha lavorato per dodici anni come formatore aziendale prima di stancarsi delle presentazioni PowerPoint e delle promesse generiche. Ora preferisce costruire percorsi che durano mesi e che effettivamente cambiano qualcosa.

Lucrezia Montalto

Lucrezia Montalto

Responsabile contenuti

Psicologa con un passato nella ricerca universitaria. Si occupa di tradurre studi scientifici in metodi utilizzabili. Ha una fissazione per le citazioni precise e i riferimenti bibliografici completi.

Sessione di lavoro di gruppo
Materiali didattici e appunti
Ambiente di apprendimento

Vuoi sapere come lavoriamo?

Se ti interessa capire meglio il nostro approccio o vuoi informazioni sui prossimi percorsi in partenza nell'autunno 2025, scrivici. Rispondiamo a tutti, senza impegno.

Scrivici una mail